Romanogobio uranoscopus Agassiz, 1828

(Da: www.fishbase.se)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810
Genere: Romanogobio Banarescu, 1961
English: Danubian longbarbel gudgeon
Français: Danubian longbarbel gudgeon, Danubian gudgeon, Danube gudgeon
Deutsch: Steingreßling, Steingressling
Descrizione
È molto simile al gobione comune, al gobione del Kessler ed al gruppo del gobione del Volga (alcune specie del quale sono presenti nel Danubio). Si differenzia dal primo per i barbigli nettamente più lunghi che superano l'occhio se tirati indietro e per il peduncolo caudale più snello ed affusolato. Le scaglie dorsali non hanno le creste epiteliali tipiche dei Romanogobio. Il colore è simile a quello di Romanogobio albipinnatus o di Romanogobio kesslerii ma le macchie scure sulla pinna dorsale e sulla pinna caudale sono presenti (differenza con R. albipinnatus e relativo gruppo, che hanno pinne incolori) e sono piuttosto poco visibili, formano una sola banda sia sulla dorsale che sulla caudale (in R. kesslerii sulla caudale ci sono due o tre bande e molto più marcate). Raggiunge al massimo i 10 cm. Si tratta di una specie notturna che non forma banchi. Si ciba di invertebrati bentonici. Avviene da maggio a settembre, le uova sono deposte in più eventi. I riproduttori abbandonano il fondo per l'accoppiamento e si spostano in acque libere, scegliendo per la fregola acque molto correnti. Le uova sono trasportate per un certo tratto dalla corrente prima di scendere sul fondo ed aderire a corpi sommersi. I giovani sono diurni. La pesca è occasionale. La specie non è minacciata ma si sta rarefacendo perché assai sensibile all'inquinamento e all'interruzione della continuità fluviale da parte di dighe e sbarramenti. Sembra estinto nell'alto corso del Danubio.
Diffusione
Si trova nel bacino del Danubio ed è assente dall'asta principale del fiume, eccetto che nell'alto corso. Vive in piccoli ruscelli con velocità dell'acqua molto elevata e fondo di rocce e ciottoli. Anche in fiumi più grandi con le stesse caratteristiche. I giovanili sono presenti in zone a corrente più lenta con fondale sabbioso e acqua molto bassa.
Sinonimi
= Gobio uranoscopus Agassiz, 1828 = Gobio frici Vladykov, 1925 = Gobio uranoscopus Agassiz, 1828 = Gobio uranoscopus ssp. frici Vladykov, 1925 - Gobio uranoscopus ssp. uranoscopus Agassiz, 1828.
Bibliografia
–Bruno S., Maugeri S. Pesci d'acqua dolce, atlante d'Europa, Mondadori 1992.
–Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007.
![]() |
Data: 17/12/2019
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce Stato: Ukraine Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 17/12/2019
Emissione: Specie d'acqua dolce in Ukraina Stato: Ukraine Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|